L'identità degli istituti professionali è connotata dall'integrazione tra una solida base d’istruzione generale e la cultura professionale che consente agli studenti di sviluppare i saperi e le competenze necessari ad assumere ruoli tecnici operativi nel settore dei servizi. Assume particolare importanza nella progettazione formativa la scelta metodologica dell'alternanza scuola lavoro, che consente pluralità di soluzioni didattiche e favorisce il collegamento con il territorio.
GLI INDIRIZZI:
SETTORE SERVIZI indirizzo COMMERCIALE
Conseguimento diploma di: Tecnico dei servizi commerciali
SETTORE SERVIZI indirizzo SOCIO-SANITARIO
Conseguimento diploma di: Tecnico dei servizi socio-sanitari
Ambedue i percorsi hanno l'obiettivo di far acquisire agli studenti competenze basate sull'integrazione tra i saperi tecnico-professionali e i saperi linguistici e storico-sociali, da esercitare nei diversi contesti operativi di riferimento. Nel secondo biennio sono previsti i percorsi di alternanza scuola/lavoro per una durata complessiva di ore 132.
TITOLI RILASCIATI |
Accesso alle seguenti opportunità |
|
diploma di maturità |
|
Sia il percorso dell’Indirizzo Commerciale che quello Socio Sanitario prevede la seguente struttura